Casa
Casa

Analisi dei rischi sul lavoro (JHA): Tutto quello che c'è da sapere

2 ottobre 2024

Riepilogo AI

Il sistema JHA aiuta a prevenire gli infortuni prima che si verifichino.

  • ✨ Job Hazard Analysis breaks down tasks, identifies risks, and sets control measures to keep work safe and efficient.
  • ✨ It’s most useful for high-risk tasks, after incidents, or when job conditions change—and works best with input from the people doing the job.
  • ✨ YOUFactors reinforces JHA insights daily, using nudges and microlearning to help teams stay alert, follow procedures, and reduce human error.
Questo post del blog spiega cos'è l'analisi dei rischi professionali (GAI), perché è importante e come contribuisce a garantire un luogo di lavoro più sicuro.
Analisi dei rischi sul lavoro (JHA)

Che cos'è l'analisi dei rischi professionali (JHA)?

L'analisi dei rischi professionali è un processo proattivo che esamina le mansioni lavorative per identificare i potenziali pericoli prima che si traducano in infortuni. Esamina il rapporto tra il lavoratore, la mansione, gli strumenti e le attrezzature e l'ambiente e identifica i modi per ridurre o eliminare tali pericoli.

Quali sono i 4 elementi di JHA?

  1. Suddivisione dei compiti: Si tratta di elencare le singole fasi di un lavoro.
  2. Identificazione dei pericoli: Per ogni fase, pensate a ciò che potrebbe andare storto, sia che si tratti di scivolare, cadere o rimanere feriti da un macchinario.
  3. Valutazione del rischio: Valutare la probabilità e la gravità di ciascun pericolo.
  4. Misure di controllo: Individuare le migliori misure di sicurezza, come l'uso di dispositivi di sicurezza o la modifica delle modalità di esecuzione dell'attività.
Componente GAI

Chi esegue un JHA?

In genere, un'analisi dei rischi lavorativi (JHA) coinvolge un team che comprende responsabili della sicurezza, supervisori e lavoratori che conoscono bene il lavoro. Il contributo di tutti è importante, soprattutto di coloro che svolgono il lavoro quotidianamente, in quanto sono i più consapevoli dei rischi connessi.

Quando un'azienda dovrebbe utilizzare una GAI?

Una GAI è utile quando:

  • Inizio di un nuovo lavoro o di una nuova attività.
  • Dopo un incidente o un incidente ravvicinato per capire cosa è andato storto.
  • Apportare modifiche alle apparecchiature o ai processi.
  • Esaminare periodicamente i lavori ad alto rischio per mantenere aggiornate le misure di sicurezza.

Qual è la differenza tra JSA e JHA?

I termini JHA (Job Hazard Analysis) e JSA (Job Safety Analysis) sono spesso utilizzati per indicare la stessa cosa. Entrambi mirano a rendere i lavori più sicuri, ma:

  • La JSA si concentra sulla scomposizione dei compiti e sull'identificazione dei rischi passo dopo passo.
  • JHA è un termine più ampio che può considerare l'ambiente di lavoro nel suo complesso, al di là delle sole mansioni.

Come si conduce una GAI?

  1. Scegliere il lavoro: Iniziare con i lavori che presentano un rischio di infortunio più elevato.
  2. Suddividere il lavoro: Elencare le fasi necessarie per completare il compito.
  3. Individuare i pericoli: Per ogni fase, identificate cosa potrebbe andare storto.
  4. Trovare soluzioni per la sicurezza: Suggerite modi per rendere il lavoro più sicuro, ad esempio cambiando gli strumenti, utilizzando dispositivi di protezione o modificando le modalità di esecuzione dei compiti.
  5. Rivedere regolarmente: Continuare a rivedere il documento GAI, soprattutto dopo gli incidenti o quando cambia qualcosa sul posto di lavoro.

Vediamo un esempio:

Esempio JHA: Utilizzo di un carrello elevatore

Fase 1: identificare il lavoro

Compito: Azionare un carrello elevatore in un magazzino.

Fase 2: suddividere il lavoro in fasi

  1. Ispezionare il carrello elevatore prima dell'uso.
  2. Avviare il carrello elevatore e raggiungere l'area di carico.
  3. Caricare i materiali sul carrello elevatore.
  4. Trasportare i materiali nell'area designata.
  5. Scaricare i materiali.
  6. Riportare il carrello elevatore nell'area di parcheggio.

Fase 3: identificare i pericoli

Possiamo così identificare i pericoli e le soluzioni:

Fase 4: Misure di controllo

  • Eseguire ispezioni pre-utilizzo.
  • Utilizzate correttamente gli specchietti e i segnali.
  • Evitare il sovraccarico e mantenere i carichi in sicurezza.
  • Guidate con prudenza e seguite le linee guida per la sicurezza.

Fase 5: revisione e aggiornamento

Esaminare regolarmente e aggiornare in caso di incidenti o modifiche.

Come YOUFactors completa la vostra GAI

YOUFactors è lo strumento perfetto per migliorare l'analisi dei rischi sul lavoro (JHA). Mentre una JHA identifica i pericoli e suggerisce le misure di sicurezza, YOUFactors aiuta a rafforzare queste pratiche di sicurezza attraverso l'apprendimento continuo e i suggerimenti comportamentali. L'applicazione fornisce promemoria regolari, suggerimenti sulla sicurezza e moduli di microapprendimento per tenere la sicurezza al centro dell'attenzione durante la giornata.

Utilizzando YOUFactors, i dipendenti si impegnano a seguire le misure di sicurezza descritte nella GAI, contribuendo a ridurre gli errori umani e a migliorare le abitudini generali di sicurezza. È come avere un coach digitale che aiuta i lavoratori a rimanere concentrati, a seguire le pratiche sicure e a evitare comportamenti rischiosi, garantendo un luogo di lavoro più sicuro ed efficiente.

Resta connesso con YOUFactors su LinkedIn!
Seguici su LinkedIn per scoprire consigli di esperti, strategie collaudate e strumenti innovativi per ridurre gli incidenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Logo YOUFactorsLogo YOUFactors

Il team YOUFactors

2 ottobre 2024
Articolo di:
Indice dei contenuti
E se si potesse prevenire il 90% degli errori sul posto di lavoro?
Imparate a controllare i fattori umani sul posto di lavoro.

Unisciti a oltre 50.000 lavoratori che stanno rivoluzionando la sicurezza con YOUFactors!

Scoprite come YOUFactors può trasformare le vostre pratiche di sicurezza e creare abitudini migliori. Scopritelo in azione con una demo personalizzata dai nostri esperti.
app youfactors web safeyapp youfactors per la salute e la sicurezza
Condividi questo post

Blog correlati

Settimana della salute e della sicurezza 2025

Settimana della salute e della sicurezza 2025: Focus europeo su luoghi di lavoro più sicuri

La Settimana della salute e della sicurezza 2025 (20-24 ottobre) è il promemoria annuale dell'Europa per dare priorità alla sicurezza e al benessere sul posto di lavoro. Guidato dall'EU-OSHA, il tema di quest'anno, "Un lavoro sano e sicuro nell'era digitale", mette in evidenza come la tecnologia influisca sul modo in cui lavoriamo e sulla sicurezza.
8 settembre 2025
Formazione alla sicurezza cognitiva del subconscio

Perché un approccio cognitivo alla sicurezza è l'anello mancante nella sicurezza sul lavoro

Metà della vostra forza lavoro ha il pilota automatico. Il vostro programma di sicurezza è pronto? Scoprite come un approccio cognitivo alla sicurezza forma le abitudini che mantengono veramente sicure le persone.
5 giugno 2025
Cultura della sicurezza e conformità

La vostra cultura della sicurezza è solo conformità mascherata?

Troppo spesso confondiamo la conformità con la cultura. Questo blog esplora il divario nascosto tra la compilazione di caselle e la creazione di vere abitudini di sicurezza e spiega perché la vera sicurezza inizia quando nessuno ci guarda.
16 maggio 2025