Salute e sicurezza nelle costruzioni: Un approccio pratico

Tutto quello che c'è da sapere per costruire un luogo di lavoro più sicuro e salubre per il settore edile
salute e sicurezza nell'industria delle costruzioniGradiente colorato

I cantieri sono tra i luoghi più pericolosi in cui lavorare. Ci sono macchinari pesanti, lavori in altezza, tempi stretti e molte parti in movimento, il tutto in contemporanea. Questo crea seri rischi per tutti coloro che si trovano sul posto.

In questa guida analizzeremo i pericoli più comuni nel settore edile, i motivi per cui la sicurezza deve essere al primo posto e come gli strumenti pratici, dai DPI alle app per dispositivi mobili, possono aiutare a mantenere il vostro team al sicuro.

Presenteremo anche YOUFactors, un compagno digitale progettato per supportare i lavoratori in loco con suggerimenti di sicurezza in tempo reale, strumenti per la creazione di abitudini e formazione in pillole per ridurre gli errori umani.

Comprendere la salute e la sicurezza nel settore edile

Il settore delle costruzioni si muove velocemente ed è in continua evoluzione. Ogni progetto comporta un mix di persone, rischi e ambienti, dalle impalcature alla polvere di cemento, ai terreni irregolari. Ecco perché la sicurezza deve essere integrata in ogni fase del lavoro, non trattata come un'aggiunta.

Che cos'è la salute e la sicurezza nell'edilizia?

La salute e la sicurezza nell'edilizia si riferiscono ai sistemi, alle abitudini e alle responsabilità che proteggono i lavoratori dai danni. Ciò include l'uso di DPI, l'individuazione dei pericoli, la formazione adeguata e il mantenimento di una solida supervisione del cantiere.

salute e sicurezza nei cantieri

Perché è essenziale per ogni progetto di costruzione

L'edilizia comporta ambienti dinamici, molteplici mestieri e attività ad alto rischio. La pianificazione della salute e della sicurezza assicura che queste variabili non causino infortuni, interruzioni o problemi legali.

Chi è il responsabile?

  • I datori di lavoro devono garantire un ambiente di lavoro sicuro, formazione e supervisione.
  • I dipendenti devono seguire le procedure di sicurezza e segnalare i rischi.

Perché la salute e la sicurezza nelle costruzioni sono importanti

Costo umano:
Le cadute sono la prima causa di morte nel settore edile e rappresentano oltre il 50% di tutti gli infortuni mortali. Ogni anno si registrano oltre 1.000 infortuni gravi dovuti a cadute. (Fonte)

Costo finanziario:
Gli incidenti interrompono le attività, ritardano i progetti e comportano multe, richieste di risarcimento o indennizzi. Possono inoltre danneggiare la reputazione dell'azienda presso i clienti e le autorità di regolamentazione.

Conformità legale:
Ogni Paese ha le proprie norme di sicurezza, e tutte richiedono alle imprese edili di dimostrare la dovuta diligenza nella protezione dei lavoratori. Queste includono:

  • Norme OSHA (Stati Uniti)
  • Regolamento sulle costruzioni (progettazione e gestione) (Regno Unito)
  • Direttiva UE 92/57/CEE (Europa)
  • Codici di sicurezza del lavoro e del cantiere locali (Asia, Medio Oriente, Africa)

La non conformità può comportare multe, chiusure e persino responsabilità penali. Ma la conformità legale è solo l'inizio: ciò che conta davvero è creare una cultura in cui le persone siano autorizzate ad agire in sicurezza.

Pericoli comuni nell'industria delle costruzioni

  • Rischi fisici: Cadute dall'alto, urti contro impianti in movimento o caduta di materiali.
  • Rischi ambientali: Condizioni meteorologiche estreme, scarsa illuminazione, rumore del sito
  • Rischi per la salute: Esposizione ad amianto, cemento, vibrazioni e rumore.
  • Viaggi e slittamenti: Oltre 1.000 infortuni gravi all'anno sono causati da inciampi e scivolate.
Lo sapevate?
L'edilizia è una delle attività più pericolose.
‍Secondo
le ricerche, il comportamento insicuro dei lavoratori è il fattore più significativo che incide sulle prestazioni di sicurezza delle costruzioni.
Gli errori umani causano il 90% degli incidenti in cantiere e l'88% delle disgrazie di ingegneria edile sono dovute a comportamenti umani insicuri (fonte).

Di conseguenza, la gestione della sicurezza nel settore edile deve concentrarsi non solo sul controllo dei pericoli fisici, ma anche sulla prevenzione attiva dei comportamenti non sicuri in cantiere.

Misure di sicurezza comuni nei cantieri edili

  • PPE protocols: Helmets, gloves, harnesses, and eye protection are essential, but only effective when worn consistently. Habit-building is key.
  • Training & Habits: Reinforce safety training with microlearning and regular reminders to help workers form lasting safety habits.
  • Emergency Preparedness: Every site must have clear fire protocols, escape routes, and first aid, supported by trained personnel and visible signage.
  • Learning from Near Misses: Encourage teams to reflect on close calls using brief debriefs to build awareness and prevent repeat incidents.

Promuovere pratiche di lavoro sicure in loco

  • Briefing giornalieri: Utilizzate dei check-in rapidi per evidenziare sia i rischi fisici che i segnali comportamentali come la stanchezza o la fretta.
  • Immagini chiare: Affiggete cartelli che non si limitino a informare, ma che suggeriscano azioni sicure e rafforzino le abitudini.
  • Supporto ai supervisori: Addestrare i leader di prima linea a individuare i comportamenti non sicuri e ad allenare le abitudini sicure in movimento.
  • Nudge digitali: Utilizzate strumenti come YOUFactors per fornire suggerimenti e promemoria tempestivi che tengano la sicurezza in primo piano durante la giornata.

Utilizzare la tecnologia per migliorare la sicurezza nei cantieri

  • Le app mobili per la sicurezza supportano l'apprendimento e il reporting just-in-time
  • Gli avvisi in tempo reale aiutano i team a rispondere rapidamente ai rischi
  • Digitale liste di controllo migliorare la conformità e la responsabilità del sito
  • Le app riducono la documentazione cartacea e aumentano la visibilità per i supervisori e i manager.
App YOUFactors per la salute e la sicurezza

YOUFactors: Un approccio accessibile e innovativo

YOUFactors offre un approccio fresco e pratico alla sicurezza nei cantieri edili, concentrandosi sui fattori umani e sui comportamenti quotidiani, non solo su norme e regolamenti.

In un settore in cui le distrazioni, la pressione del tempo e la stanchezza fanno parte del lavoro, YOUFactors aiuta i lavoratori a costruire abitudini di sicurezza che si mantengono, riducendo gli incidenti e promuovendo il benessere sia in cantiere che fuori.
Focus sui fattori umani: Affrontare le cause alla base della maggior parte degli incidenti nel settore edile (fretta, stanchezza, compiacimento e distrazione) attraverso strumenti mirati per la creazione di abitudini che rafforzano il processo decisionale sicuro in tempo reale.
Sicurezza proattiva e personalizzata: Attraverso suggerimenti digitali, microlearning mobile e strumenti come Rate-Your-State, YOUFactors aiuta i lavoratori edili a riconoscere le condizioni di rischio prima dell'inizio di un'attività. Sia che si tratti di lavorare in altezza, di utilizzare macchinari pesanti o di navigare in un cantiere disordinato.
Coinvolgimento basato sull'empatia: Costruire una cultura di responsabilità condivisa in cui capisquadra, supervisori e lavoratori in prima linea sostengono attivamente la sicurezza reciproca. YOUFactors incoraggia la consapevolezza tra pari e la responsabilità di squadra, creando cantieri più sicuri e più connessi.
Salute e sicurezza con YOUFactors
Volete andare oltre?

Consultate le nostre guide sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Lista di controllo per la salute e la sicurezza: Una guida per luoghi di lavoro più sicuri

Questa pagina è una guida completa alla creazione e all'utilizzo di una lista di controllo per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, che spiega cosa includere, perché i controlli regolari sono importanti e come rafforzare la cultura della sicurezza al di là della semplice spunta delle caselle.

Leggi il post >
Domande su salute e sicurezza: Tutte le risposte in un unico posto

Cercate risposte chiare alle domande più comuni su salute e sicurezza? Questa guida tratta le procedure chiave, le regole di conformità, le valutazioni dei rischi e come costruire abitudini durature di sicurezza sul lavoro.

Leggi il post >
KPI per la salute e la sicurezza: Metriche che guidano gli ambienti di lavoro più sicuri

Il monitoraggio dei KPI per la salute e la sicurezza aiuta le aziende a misurare le prestazioni in materia di sicurezza, a prevenire gli incidenti e a migliorare la cultura della sicurezza sul posto di lavoro.

Leggi il post >
Conformità alla salute e alla sicurezza: Una guida per ambienti di lavoro più sicuri

Rispettare le normative in materia di salute e sicurezza non significa solo rispettare la legge, ma anche proteggere il benessere dei dipendenti e sostenere il successo di un'organizzazione.

Leggi il post >
Procedure di salute e sicurezza per il luogo di lavoro moderno

Scoprite come le procedure di salute e sicurezza riducono i rischi sul posto di lavoro, proteggono il benessere dei dipendenti e garantiscono la conformità. Una guida indispensabile per costruire un luogo di lavoro più sicuro.

Leggi il post >
Consigli per la salute e la sicurezza

Scoprite i consigli per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, facili da mettere in pratica, per garantire la sicurezza di tutti, sia che siate sul posto, in ufficio o a casa.

Leggi il post >
Cultura della salute e della sicurezza

Trasformare la sicurezza sul lavoro: Costruire abitudini, cambiare mentalità e promuovere una cultura in cui la sicurezza è uno stile di vita.

Leggi il post >
Induzione alla salute e alla sicurezza: La base della sicurezza sul lavoro

Un'introduzione alla salute e alla sicurezza fornisce ai dipendenti le conoscenze e le abitudini necessarie per prevenire i rischi e garantire un luogo di lavoro più sicuro e produttivo.

Leggi il post >
Sensibilizzazione alla salute e alla sicurezza: La chiave per un ambiente sicuro e produttivo

Comprendere e migliorare la consapevolezza della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nelle case e negli spazi pubblici.

Leggi il post >