I lavori più pericolosi: settori con i più alti tassi di incidenti

Logo YOUFactors
Fattori YOU
9 settembre 2025

Ogni professione ha i suoi rischi, ma alcune sono innegabilmente più pericolose di altre. I lavori più pericolosi al mondo espongono i lavoratori a costanti minacce di lesioni, malattie o persino di morte. Questi ruoli spesso comportano il lavoro in quota, l'utilizzo di macchinari potenti o la navigazione in ambienti estremi. Ma un altro fattore chiave? Sono spesso svolti in solitudine. Senza una squadra nelle vicinanze o un supporto immediato, anche piccoli passi falsi possono rivelarsi fatali. Questo articolo esplora cosa rende pericolosi questi lavori, esamina i settori con i più alti tassi di incidenti ed evidenzia come la consapevolezza della sicurezza possa fare la differenza salvando delle vite.

Cosa rende pericoloso un lavoro?

I lavori pericolosi sono quelli in cui il rischio non è solo occasionale, ma è insito nel ruolo stesso. Che si tratti di esigenze fisiche, ambienti imprevedibili o stress mentale. Ciò che è altrettanto chiaro è che i lavori più pericolosi raramente vengono svolti in team ampi e strettamente controllati. Al contrario, molti comportano il lavoro a distanza o in solitaria: su tetti, piattaforme offshore, aziende agricole o strade isolate. Questo rende impossibile un aiuto rapido quando le cose vanno male e pone ancora più enfasi sul processo decisionale individuale e sulla consapevolezza della sicurezza personale.

Quali sono i lavori più pericolosi al mondo?

A livello globale, settori come l'edilizia, l'agricoltura, i trasporti e la pesca sono costantemente in cima alla lista per quanto riguarda gli incidenti sul lavoro. Questi settori più pericolosi condividono una serie comune di rischi:

  • Lavorare in altezza o in spazi ristretti
  • Utilizzo o vicinanza di macchinari pesanti
  • Collisioni di veicoli o incidenti stradali
  • Condizioni ambientali difficili
  • Esposizione a materiali tossici o infiammabili

Le cause specifiche variano, ma molte sono simili: disattenzione, errori di valutazione o lavoro sotto pressione.

La Top 10 dei lavori più pericolosi

Ecco le dieci professioni con il più alto tasso di mortalità e cosa le rende così rischiose.

1. Lavoratori addetti alla registrazione

Tasso di mortalità: 100,7 per 100.000 lavoratori
L'attività di disboscamento comporta l'abbattimento di alberi enormi e l'uso di seghe in ambienti remoti e instabili. Questi lavoratori operano spesso da soli o in piccole squadre lontane dall'assistenza medica, il che aumenta il rischio che lesioni minori diventino emergenze gravi.

2. Tettieri

Tasso di mortalità: 57,5 per 100.000 lavoratori
Lavorare in altezza è intrinsecamente rischioso. Se a ciò si aggiungono le superfici irregolari e l'esposizione alle intemperie, è facile capire perché quello del tetto è uno dei lavori più pericolosi al mondo. Le cadute rimangono la principale causa di infortunio, spesso legate a disattenzione o a un lavoro frettoloso.

3. Lavoratori della pesca e della caccia

Tasso di mortalità: 50,9 per 100.000 lavoratori
Nella pesca commerciale, i lavoratori lottano contro mari imprevedibili, attrezzi pesanti e lunghe ore di lavoro. L'annegamento rimane un rischio importante. La stanchezza e lo stress legato alle condizioni atmosferiche rendono pericolosi anche i compiti più semplici in acque aperte. Inoltre, le squadre sono piccole e i lavoratori sono spesso responsabili della propria sicurezza in condizioni che cambiano rapidamente.

4. Piloti di aerei e ingegneri di volo

Tasso di mortalità: 35,9 per 100.000 lavoratori
Sebbene il volo commerciale sia generalmente sicuro, l'aviazione su scala ridotta, come l'irrorazione delle colture o i voli di emergenza, comporta rischi elevati. Attrezzature complesse, tempi stretti e condizioni meteorologiche variabili lasciano poco spazio agli errori. In molti casi, come nel caso della polverizzazione delle colture o dei voli d'emergenza, i piloti lavorano da soli, senza la possibilità di avere un collega che possa accorgersi di un errore o rispondere rapidamente a un problema.

5. Autisti di camion e autisti di consegne

Tasso di mortalità: 30,4 per 100.000 lavoratori
I lavoratori dei trasporti rappresentano una quota importante del totale degli infortuni sul lavoro. Si tratta dei classici ruoli di lavoratore solitario. I conducenti operano in modo indipendente per lunghi periodi, spesso sotto pressione e affaticamento.

6. Lavoratori edili

Tasso di mortalità: 27,4 per 100.000 lavoratori
I cantieri sono in continua evoluzione, pieni di attrezzature, veicoli e pericoli. I lavoratori sono spesso in prima linea, esposti a cadute di oggetti, rischi elettrici e strutture instabili, tutti elementi che richiedono un elevato grado di consapevolezza della situazione.

7. Raccoglitori di rifiuti e materiali riciclabili

Tasso di mortalità: 22,6 per 100.000 lavoratori
Spesso trascurato, questo lavoro comporta la navigazione su strade trafficate e la movimentazione di macchinari pesanti. Gli incidenti si verificano spesso quando i raccoglitori lavorano in condizioni di scarsa visibilità o sotto pressione.

8. Operatori di macchine minerarie

Tasso di mortalità: 21,6 per 100.000 lavoratori
Le miniere sono ambienti confinati e pericolosi. Gli operatori devono affrontare minacce costanti da macchinari, crolli e gas tossici. Lavorare in isolamento aggiunge complessità quando le cose vanno male.

9. Lavoratori del ferro e dell'acciaio strutturale

Tasso di mortalità: 21,3 per 100.000 lavoratori
Questi lavoratori assemblano strutture in acciaio ad alta quota. Coordinazione, precisione e attenzione costante sono fondamentali. Le cadute e l'impatto con le attrezzature sono rischi comuni quando l'attenzione viene meno anche solo per un secondo.

10. Agricoltori, allevatori e gestori agricoli

Tasso di mortalità: 20,2 per 100.000 lavoratori
Il ribaltamento del trattore, gli incidenti ai macchinari e l'esposizione a sostanze chimiche fanno parte della vita quotidiana in agricoltura. Le lunghe ore di lavoro e lo sforzo fisico contribuiscono a ridurre la vigilanza e ad aumentare il rischio di incidenti. Gran parte di questo lavoro viene svolto da soli, in campi o fienili isolati, senza che nessun altro nelle vicinanze possa intervenire se qualcosa va storto.

Confronto dei tassi di infortunio per paese

I diversi Paesi hanno approcci diversi alla sicurezza sul lavoro. Ecco come alcuni di essi si confrontano in termini di tassi di infortuni mortali sul lavoro:

Tasso di infortuni mortali sul lavoro per paese
Paese Tasso di infortuni mortali
(per 100.000 lavoratori)
Note
Stati Uniti 3.5 Dati 2023
Regno Unito 0.45 Significativamente inferiore alla media globale
Germania <1.00 Uno dei più bassi dell'UE
Francia 4.38 Superiore alla maggior parte dei paesi dell'UE
Brasile 32.0* Per 100.000 infortuni (non lavoratori); dati 2021
Messico 7.4 Convertito da 0,74 per 10.000 (2012)
Canada N/D Riportato come 29,23 FIFR per 1B ore lavorate (2023)

Quali sono i lavori con più infortuni?

Non tutti i lavori ad alto rischio sono mortali. Alcuni ruoli comportano lesioni frequenti che portano a problemi di salute a lungo termine:

  • Operatori sanitari: Il sollevamento e lo spostamento dei pazienti causano lesioni muscolo-scheletriche.
  • Personale di magazzino: Scivolamenti, cadute e urti sono frequenti.
  • Autisti addetti alle consegne: Tassi elevati di stiramenti alla schiena e lesioni da movimentazione manuale.

Questi incidenti spesso derivano da attività di routine in cui la familiarità può portare alla compiacimento o alla fretta. Ecco perché i controlli e la formazione periodica sulla sicurezza sono fondamentali.

👉 Scoprite quante persone muoiono ogni anno sul lavoro

Rischi moderni sul posto di lavoro di oggi

La natura del lavoro si sta evolvendo, così come i rischi:

  • Pressioni della Gig Economy: Gli autisti delle consegne si trovano ad affrontare scadenze strette e una maggiore pressione, rendendo più probabili gli errori.
  • Automazione: Se da un lato la robotica riduce alcuni rischi, dall'altro comporta nuove sfide in termini di manutenzione e interazione uomo-macchina.
  • Cambiamento climatico: Gli eventi meteorologici estremi aumentano il rischio di stress da caldo e di incidenti legati ai temporali per i lavoratori all'aperto.
  • Salute mentale: Il burnout e l'affaticamento contribuiscono a una scarsa capacità di giudizio, alla distrazione e al rallentamento dei tempi di reazione, tutti fattori che contribuiscono in modo determinante agli incidenti sul lavoro.

Riduzione del rischio nei lavori pericolosi

Sebbene nessun lavoro sia esente da rischi, esistono metodi comprovati per ridurre il pericolo:

  • DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Assicurarsi che i lavoratori dispongano e utilizzino l'attrezzatura giusta.
  • Strumenti digitali per la sicurezza: Piattaforme di formazione come YOUFactors forniscono lezioni coinvolgenti e di piccole dimensioni che aiutano i lavoratori a rimanere vigili.
  • Abitudini e Consapevolezza: Molti infortuni sono dovuti a errori momentanei. Costruire abitudini che aiutino i lavoratori a riconoscere quando sono stanchi, stressati o distratti può prevenire gli infortuni prima che accadano.

Rafforzando le abitudini di sicurezza e riconoscendo i primi segnali di rischio, le organizzazioni possono rendere i lavori pericolosi molto più sicuri.

Conclusioni: Proteggere i lavoratori nei lavori più pericolosi del mondo

Dal disboscamento all'estrazione mineraria, dall'agricoltura all'edilizia, i lavori più pericolosi restano essenziali per la nostra vita quotidiana. Ma non devono rimanere così rischiosi.

Grazie a una migliore formazione, a una maggiore consapevolezza e a strumenti di supporto come YOUFactors, possiamo aiutare i lavoratori a evitare errori evitabili e a rimanere al sicuro anche nelle condizioni più difficili.

Siete pronti a creare abitudini più sicure in tutta la vostra forza lavoro? Iniziate con YOUFactors.

Fonti:

  • https://www.pearsonkoutcherlaw.com/blog/most-dangerous-jobs/
  • https://injuryfacts.nsc.org/work/work-overview/work-safety-introduction/
  • https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Accidents_at_work_statistics
  • https://www.canada.ca/en/employment-social-development/services/health-safety/reports/2023-injuries.html
  • https://www.ishn.com/articles/112748-top-25-most-dangerous-jobs-in-the-united-states
Condividi questo post
Logo YOUFactors
Il team YOUFactors
9 settembre 2025
Resta connesso con YOUFactors su LinkedIn!
Seguici su LinkedIn per scoprire consigli di esperti, strategie collaudate e strumenti innovativi per ridurre gli incidenti e creare un ambiente di lavoro più sicuro.

Unisciti a oltre 50.000 lavoratori che stanno rivoluzionando la sicurezza con YOUFactors!

Scoprite come YOUFactors può trasformare le vostre pratiche di sicurezza e creare abitudini migliori. Scopritelo in azione con una demo personalizzata dai nostri esperti.
app youfactors web safeyapp youfactors per la salute e la sicurezza